 | Mossano (Colli Berici), con la Valle dei Mulini, i Covoli e la Grotta | Sentiero di San Bernardino 25. 03. 2022 14:15:41 DESCRIZIONE DEL PERCORSOPartenza da Mossano, seguire il numero 81, sempre ottimamente segnalato. Si passa per la Valle dei Mulini, i Covoli (le grotte) e con una breve deviazione si può visitare la Grotta di San Bernardino.... |
 | Da Mason Vicentino nel comune di Colceresa (Prealpi vicentine) | Percorso della Lepre 2. 04. 2022 07:14:52 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla piazza di Mason Vicentino seguire i segnavia personalizzati lungo tutto l'anello. Noi abbiamo aggiunto una digressione di circa 3 km fra andata e ritorno per visitare l'Eremo di San Pietro.... |
 | Da Vallonara Tortima e l'Antica Strada Romana sull'Altopiano dei Sette Comuni | Sentiero del Sette 8. 04. 2022 15:10:04 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal cimitero di Vallonara (2 km da Marostica) seguire il sentiero CAI 800, in questo tratto chiamato Sentiero del Sette, fino a Tortima. A circa metà è possibile visitare con una brevissima deviazione gli Antichi Lavatoi. Arrivati a Tortima, andare a sinistra e seguire il sen... |
 | Sui Colli Euganei, da Villa di Teolo, con il Parco Avventura | Monte Grande e Monte della Madonna 15. 04. 2022 17:46:45 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Villa di Teolo seguire al contrario l'Alta Via 1 dei Colli Euganei fino in cima al Monte Grande, dove sorge il radar meteorologico dell'ARPAV. Prendere poi il sentiero 14 che scende a prendere Via Bettone. Percorrerla fino in località Le Fiorine, da dove si riprende l'Alta... |
 | Da Tortima (Altopiano dei Sette Comuni), passando per Rubbio e Vallerana | Trinceroni di Campolongo 22. 04. 2022 15:32:14 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Tortima seguire il sentiero 800 fino a Rubbio. Proseguire poi lungo la strada asfaltata fino alla sbarra di fine transito. In circa 40 minuti, passando per le malghe, si arriva all'inizio del percorso, caratterizzato dal segnavia giallo-blu. Al termine delle trincee scende... |
 | Massiccio del Grappa: Castel Cesil e malghe Piz, Barbeghera e La Fossa | Monte Palon 29. 04. 2022 16:11:36 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla Trattoria da Miet salire per il 212 fino a Catel Cesil e proseguire fino a Cima Palon. Salendo ancora si giunge sulla cima del Monte Palon e con un ultimo strappo a Bocca di Forca. Poco sopra c'è Malga Piz. Si scende per l'840 (pochissimo segnalato) fino a Malga Barbeg... |
 | Massiccio del Grappa. Sentiero Bizzotto, Strada delle Penise, Col Fenilon e Col Moschin | Colli Alti 5. 05. 2022 16:44:43 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Campo Solagna seguire interamente il 940 (Sentiero Antonio Bizzotto) fino alla località Finestron, passando per Col Fenilon. Al ritorno prendere la strada asfaltata prima e bianca poi con l'indicazione San Giovanni; si torna così alla base del Col Fenilon. Seguire ora il 9... |
 | Da Faller di Sovramonte, vicino Feltre, un anello per il Monte Avena | Truiz delle malghe 19. 05. 2022 17:48:27 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla chiesa di Faller di Sovramonte si sviluppa un anello chiamato Truiz delle malghe. Noi lo abbiamo percorso in senso orario, seguendo quindi la direzione iniziale di Malga Campon e Monte Avena. I cartelli indicano il giro in senso opposto, ma noi abbiamo preferito attener... |
 | Da Contrà Cerbaro (Schio), passando per Passo e Malga Campedello e Busa Novegno | Monte Priaforà 26. 05. 2022 13:14:04 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Contrà Cerbaro, dove sorge l'omonimo camping, salire in direzione Monte Priaforà. Raggiunto Passo Campedello si sale a destra per un breve sentierino e poi per una larga mulattiera. Verso la fine si segue il 435 che porta ripidamente all'arco naturale di roccia. Ultima sal... |
 | In Alpago, partendo da Malga Pian Grant, un luogo misterioso di grande fascino | Antro delle Mate 2. 06. 2022 13:23:37 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Malga Pian Grant seguire le indicazioni per Casera Palantina. Da qui andare a sinistra (non ci sono indicazioni, ma il sentiero è tabellato CAI su un grosso sasso poco più avanti) seguendo la traccia nell'erba. Saliti faticosamente a Forcella Palantina, proseguire in falso... |
 | Da Asiago un anello per la Mina Scalambron, Malga Zebio, Biv. dell'Angelo | Sentiero del Monte Zebio 11. 06. 2022 17:12:23 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Asiago risalire con l'auto la Val Giardini fino a dove finisce l'asfalto. Proseguire poi per la strada bianca, comunque aperta al traffico, fino alla Croce di Sant'Antonio, dove inizia l'anello dell'832. Perfettamente tabellato, conduce alla Mina dello Scalambron, al Monte... |
 | Fra le Dolomiti di Zoldo, durante la Dolomiti Extreme Trail | Monte Punta 17. 06. 2022 12:23:44 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal paese di Brusadaz (indicazioni sulla destra poco dopo Dont) salire brevemente a Costa e da lì prendere la strada a sinistra fino a Passo Tamai. Girare a destra seguendo le indicazioni per il Monte Punta, raggiungibile in meno di un'ora. Nella parte finale c'è una ripidiss... |
 | Da Frassenè (Dolomiti agordine), passando per Malga Luna e il Rifugio Scarpa | Col di Luna 24. 06. 2022 14:37:23 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Frassenè salire per Via Vich e seguire le indicazioni per Malga Luna (sentiero CAI 772). Dalla malga altri dieci minuti a incrociare il sentiero che a sinistra porta prima al Passo di Luna e poi in vetta. Il ritorno avviene per il rifugio Scarpa-Gurekian (con Malga Losch) ... |
 | In Comelico, dal rifugio Berti, passando per Forcella e Lago Popera | Anello Vallon Popera 3. 07. 2022 09:04:58 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal Rifugio Lunelli situato alla fine della Valgrande salire al Rifugio Berti in circa un'ora lungo il sentiero 101. L'anello va preferibilmente percorso in senso antiorario. Prima tappa l'ex Rifugio Sala, poi Forcella Popera e il Laghetto Popera. Chiusura dell'anello al Bert... |
 | Nel Parco delle Dolomiti d'Ampezzo, cascate e torrenti della Val di Fanes | Sentiero dei canyons 9. 07. 2022 09:47:37 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Sant'Uberto (partenza per Malga Ra Stua), scendere in Val di Fanes attraverso il sentiero numero 10. Girare a destra e passare due ponticelli prima di giungere a Ponte Alto (ponte Outo in dialetto ampezzano). Pochi metri dopo, al trivio, andare dritti seguendo le indicazio... |
 | Nel Parco delle Dolomiti Friulane, attraverso il rifugio Giaf (Forni di Sopra) | Anello di Bianchi 23. 07. 2022 11:15:30 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla località Chiandarens, poco prima di Forni di Sopra provenendo dal Passo della Mauria, entrare a destra per una stradina che in un paio di chilometri conduce in località Ponte Giaf. Si sale al rifugio Giaf tramite il sentiero 346 (in alternativa c'è la strada di servizio... |
 | Da Misurina, la seconda parte di uno dei percorsi attrezzati dei Cadini | Sentiero Bonacossa 1. 08. 2022 17:50:05 DESCRIZIONE DEL PERCORSOPoco dopo Misurina, lungo la strada delle Tre Cime, entrare a destra nel Parcheggio libero dei Cadini. In pochi minuti si sale a Pian degli Spiriti, e in circa un'ora al Rifugio Fonda Savio. Qui transita il Sentiero attrezzato Alberto Bonacossa, più o meno a metà percorso. No... |
 | Presso Passo San Pellegrino, passando per il rifugio Fuciade, fra le Dolomiti Fassane | Forca Rossa 3. 09. 2022 17:19:41 DESCRIZIONE DEL PERCORSOPoco prima di arrivare a Passo San Pellegrino dal versante bellunese, entrare a destra in direzione Malga Floralpina. Circa un chilometro più avanti c'è un parcheggio sulla sinistra. Dal parcheggio salire in breve al Rifugio Fuciade e poi seguire le indicazioni per Passo dell... |
 | Da Paneveggio, un percorso ad anello sotto le Pale di San Martino | Trekking del Cristo pensante 9. 09. 2022 17:28:00 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Paneveggio, località Pian dei Casoni (parcheggio a pagamento), salire tutta la Val Venegia fino a Baita Segantini. Poco prima, sulla destra, inizia il Trekking del Cristo pensante, un anello che passa per Cima Castellaz e numerose opere militari della Grande Guerra. Poco s... |
 | Da Malga Larici di sotto, sull'Altopiano di Asiago | Cima Portule 15. 09. 2022 11:32:54 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Asiago seguire le indicazioni per Camporovere e Val dAssa. Dopo alcuni chilometri imboccare la strada a destra che porta a Malga Larici. Poco prima del termine della strada asfaltata, sulla destra ci sono le indicazioni per Malga Larici di Sotto. Sono presenti alcuni spiaz... |
 | Sul Pasubio (Piccole Dolomiti) il percorso più famoso di tutto il Veneto | Strada delle 52 gallerie 23. 09. 2022 10:29:01 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Schio salire in direzione Rovereto fino a poco prima di Passo Pian delle Fugazze. All'altezza di Ponte Verde imboccare a destra la straducola che porta a Bocchetta Campiglia. Parcheggio a pagamento. La strada delle 52 gallerie si snoda lungo il versante sud del Pasubio e r... |
 | Da Ponte Conseria, attraverso i Lagorai, con Malga Valsorda e Rifugio Conseria | Laghi di Rocco 29. 09. 2022 16:02:16 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Ponte Conseria, raggiungibile risalendo tutta Val Campelle, salire a Malga Valsorda seconda seguendo il sentiero 317. Proseguire sempre lungo lo stesso sentiero fino alla località Laghi di Rocco (detti anche Laghi delle Buse Basse). I laghi si trovano poco sopra un balcone... |
 | Da Palù del Fersina (Lagorai), panoramica traversata e finale al Rifugio Sette Selle | Lago Erdemolo 8. 10. 2022 18:11:23 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Pergine Valsugana si sale fino a Frotten (Palù del Fersina). Ci sono un paio di parcheggi liberi poco prima della fine della strada, noi abbiamo scelto quello vicino alla piazzola dell'elisoccorso. Salire seguendo il 325A fino a Maso Lenzi, poi continuare per il 325 fino a... |
 | Sull'Altopiano dei Sette Comuni, con partenza dal rifugio Barricata | Castelloni di San Marco 14. 10. 2022 16:32:50 DESCRIZIONE DEL PERCORSONonostante la maggior parte degli escursionisti preferisca partire dal Bivio Tiffgruba, noi abbiamo scelto il Rifugio Barricata, raggiungibile da Enego tramite Val Maron. Dal rifugio si sale per la strada bianca fino al suddetto bivio in meno di un'ora, poi si segue la direzi... |
 | Dalla Val Calamento (Lagorai) un anello con due cime | Cima Palù e Monte Conca 21. 10. 2022 17:07:56 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla Val Calamento, poco prima degli ultimi tornanti verso il Passo Manghen, entrare a sinistra verso Malga Valtrighetta. Volendo si può portare l'auto fino alla fine dell'asfalto, ma è meglio parcheggiare un po' prima in uno degli spazi appositi. Noi abbiamo scelto i pressi... |
 | Da Malga Ces (San Martino di Castrozza), per Passo Rolle e laghi Colbricon | Giro della Cavallazza 27. 10. 2022 15:27:07 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Malga seguire le indicazioni per i Piani della Cavallazza. Il primo tratto è ripido in mezzo al bosco, poi spiana e scende sotto Passo Rolle. Attenzione a un tratto paludoso in cui la traccia tende a perdersi, con viene restare poco a destra dei pali della luce. Da Passo R... |
 | Da Auronzo di Cadore per la Val Da Rin e il Rifugio La Zopa | Monte Agudo 3. 11. 2022 13:05:26 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal grande parcheggio degli impianti di risalita del Monte Agudo (con annesso parco avventura) percorrere per un breve tratto la ciclabile Auronzo-Tre Cime fino a Ponte Da Rin. Salire sul ponte ed entrare nell'omonima valle per circa un chilometro e mezzo, fino a Ponte Precia... |
 | In Cansiglio, passando per i villaggi cimbri Le Rotte e Vallorch | Antico Troi dei Cimbri 11. 11. 2022 15:57:03 DESCRIZIONE DEL PERCORSOAll'inizio di Pian Cansiglio girare a sinistra e parcheggiare presso il Rifugio Vallorch. Qui inizia l'anello, scendendo per un centinaio di metri verso valle, per poi attraversare un ponticello sulla destra e arrivare in breve al villaggio Le Rotte. Seguire poi l'ottima segn... |
 | Partendo da Capanna Genziana, per i villaggi cimbri Vallorch e Pich | Anello del Cansiglio 18. 11. 2022 13:46:54 DESCRIZIONE DEL PERCORSOSi parte da Capanna Genziana e si percorre l'anello in senso orario. Si passa per i villaggi cimbri di Vallorch e Pich, dove si lascia l'Antico Troi dei Cimbri, diretto a Pian Osteria. Seguendo la segnaletica dedicata si giunge sulla strada asfaltata, dove un cartello ambiguo... |
 | In Cansiglio, partendo da Cadolten fino in cima al Monte Pizzoc | Sentiero William Berry 25. 11. 2022 19:30:24 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Cadolten seguire le chiare indicazioni (segnavia dedicato rosso-azzurro) del Sentiero Wiiliam Bernard Berry. Arrivati in breve al capitello di San Floriano, entrare nel bosco per ripido sentiero fino a uscirne nei pressi di un bivio. Girare seccamente a destra e risalire l... |
 | Detto anche Monte Doc, si raggiunge da Milies (Prealpi trevigiane) | Monte Zogo 2. 12. 2022 14:19:59 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Segusino salire in auto fino a Milies e poi in località Valpiana dove termina l'asfalto. L'anello inizia lungo la continuazione della strada e porta a località Forcella. Da qui andare a sinistra lungo la cresta che in circa mezzora conduce alla cima del Monte Doc o Zogo. L... |
 | cannella, cardamomo, anice stellato, pimento, chiodi di garofano | Vin brulé dell'escursionista 5. 12. 2022 14:17:09 Cosa c'è di meglio dopo una gita autunnale o invernale di una buona bevanda riscaldante? Un vin brulé!Qui vi proponiamo una nostra rivisitazione che abbiamo chiamato 'il vin brulé dell'escursionista'.... |
 | Nelle Prealpi trevigiane, partendo da Praderadego | Col de Moi 9. 12. 2022 15:05:22 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal passo di Praderadego scendere poche centinaia di metri nel versante trevigiano fino a una tabella. Esattamente di fronte ad essa stacca il sentiero 991, che porta in vetta al Col de Moi senza alcun problema di orientamento. Circa a metà è possibile deviare brevemente vers... |
 | Da Osigo nel comune di Fregona | Panchina gigante 214 17. 12. 2022 10:30:06 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Borgo Luca, un chilometro da Osigo, seguire le frequenti e inconfondibili indicazioni per la panchina gigante. Al primo capitello, dove è possibile una doppia scelta, consigliamo di andare a destra in modo da percorrere il sentiero più ampio e meno ripido. Fare attenzione ... |
 | Una breve passeggiata culturale | Castello di Conegliano 22. 12. 2022 14:26:53 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Villa Canello imboccare il nuovo percorso della Porta del Soccorso, che in pochi minuti di comoda mulattiera conduce alle antiche mura del castello. Fa parte del più ampio giro della antiche mura, ed è il 33° percorso Unesco in Veneto. Noi abbiamo girato nel parco e siamo ... |
 | Da Vittorio Veneto, un facile percorso che passa per l'omonima trincea | Anello delle Perdonanze 31. 12. 2022 11:40:25 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal quartiere Ceneda di Vittorio Veneto salire per Via Brevia e girare poco dopo a sinistra per Via San Rocco. Si giunge così alla chiesa di San Rocco. Scendere per la scalinata e intercettare Via San Fris. Raggiuntala, girare a destra e imboccare poi a sinistra il sentiero 1... |
 | Da Premaor sulle Prealpi Trevigiane, passando per Villa Bellati | Anello delle Tenade 5. 01. 2023 14:44:14 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Piazza Emigranti a Premaor seguire il percorso numero 8, che però in molti punti critici manca totalmente di segnaletica. Al primo bivio, dopo pochi metri dalla partenza, andare a destra per Via Col Zanin. Più avanti a sinistra per Casale Tenade. In salita si raggiunge la ... |
 | Da Vittorio Veneto, passando per Sant'Augusta e la Turris Nigra | Costa di Serravalle 13. 01. 2023 15:34:17 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Serravalle di Vittorio Veneto salire lungo Via S. Augusta fino al santuario, dove parte la costa vera e propria. Una ripida salita ci porta alla panoramica Turris Nigra, poi il sentiero percorre tutta la dorsale fino alla località Le Briglie, dove è possibile prevedere una... |
 | Da Solighetto nelle Prealpi Trevigiane | Monte Villa 20. 01. 2023 15:43:01 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla chiesa di Solighetto salire per Via Maseral fino alla sua fine, per poi risalire tutta la cresta orientale fino al ripetitore della cima. Si scende poi alla croce in memoria dei caduti e da lì a destra fino a Via Rivasecca, per chiudere l'anello con un breve tratto di s... |
 | Un posto misterioso sulle Prealpi Trevigiane, passando per la Croce della Brustolina | Busa Scalona 27. 01. 2023 18:02:48 DESCRIZIONE DEL PERCORSODalla chiesa di San Nicolò a Pedeguarda fare un pezzetto di strada provinciale ed entrare poi in Via Marzolle. La deviazione, non segnalata, che sale alla Busa Scalona si trova circa 300 metri più avanti, a sinistra. Sentiero non banale. L'anello prosegue lungo il Sentiero de... |
 | Uno dei percorsi natura di San Zenone degli Ezzelini | Collalto 3. 02. 2023 13:31:01 DESCRIZIONE DEL PERCORSODal parcheggio di Villa Marini Rubelli seguire le chiare e frequenti indicazioni del sentiero numero 3 (Collalto). Numeri progressivi da 1 a 28 in colore blu. Vari motivi di interesse: la tana del lupo, le trincee e i camminamenti della Prima Guerra Mondiale, il laghetto dell... |
 | Uno dei cinque percorsi nel comune di Colceresa | Percorso dello scoiattolo 10. 02. 2023 08:07:46 DESCRIZIONE DEL PERCORSOSi parte dal municipio di Mason Vicentino e si seguono i cartelli dedicati, colore blu, con l'immagine dello scoiattolo Percorso ad anello molto facile e adatto a tutti, anche alle famiglie.... |
 | Da Castegnero sui Colli Berici, passando per il Covolo murato | Sentiero del Monte delle Rose 18. 02. 2023 14:07:49 DESCRIZIONE DEL PERCORSOSi parte dal centro di Castegnero (VI) e si segue quella che viene indicata come variante, ma che è invece il percorso principale. Seguite il nostro blog per vedere il percorso corretto che passa per il Covolo murato, l'oratorio Sermondi e chiude l'anello in Via Villavecchia.... |
 | Colli Berici (San Vito di Brendola), con la grotta dell'Orco | Sentiero di San Vito e delle fontane 24. 02. 2023 13:27:39 DESCRIZIONE DEL PERCORSOPartenza dalla chiesa di San Vito di Brendola, seguire il segnavia 31, sempre molto chiaro e presente. Si passa per quattro storiche fontane e due covoli (grotte naturali). Percorso ad anello, è possibile accorciarlo a metà strada.... |
 | Sui Colli Euganei, fra fichi d'India e macchia mediterranea | Monte Ceva 3. 03. 2023 13:20:22 DESCRIZIONE DEL PERCORSOSi parte dal parcheggio dell'ex cava del Monte Croce e si seguono le indicazioni del sentiero numero 29, sempre molto chiare. Da svolgersi in senso antiorario in modo da affrontare la parte attrezzata con corda in salita. Spettacolari distese di due tipologie di Cactacee (fic... |
 | Da Monselice sui Colli Euganei, con l'eremo di Santa Domenica | Monte Ricco e Monte Castello 10. 03. 2023 14:22:52 DESCRIZIONE DEL PERCORSOParcheggiata l'auto alla base di Via Montericco, si sale per la strada asfaltata, che poco dopo è chiusa al traffico veicolare. Arrivati alla Casa Rossa, noi siamo saliti all'eremo, lasciando momentaneamente il sentiero numero 6. Bellissimo l'eremo, assolutamente da visitare.... |
 | Da Bassano del Grappa, un bellissimo percorso ai piedi dell'Altopiano di Asiago | Cascate del Silan 16. 03. 2023 14:27:43 DESCRIZIONE DEL PERCORSOSi lascia l'auto presso il parcheggio libero di Sant'Eusebio e si sale in breve alla Pieve di Sant'Eusebio. Poi si seguono i cartelli dedicati verso l'eremo di San Bovo. Successivamente si percorre un tratto in comune con l'Alta Via del Tabacco e la si lascia presso la Contrà... |
 | Da Pianezze di Marostica, passando per cima d'Agù | Sentiero dei ciliegi 23. 03. 2023 17:07:46 DESCRIZIONE DEL PERCORSODa Piazza degli Alpini seguire le indicazioni del percorso numero 5; attenzione a non confonderlo con un altro sentiero dei ciliegi indicato da vetusti cartelli! Arrivati all'incrocio di Via Roccolo Carli, andare a sinistra lasciando momentaneamente il 5 (lo riprenderemo più ... |
 | Uno spettacolo naturale di rara bellezza, premiato anche dal FAI | Grotte del Caglieron 30. 03. 2023 12:14:34 DESCRIZIONE DEL PERCORSOArrivati a Fregona, parcheggiare in uno dei tanti parcheggi (quasi tutti a pagamento) nei pressi dell'ingresso. La visita prevede l'acquisto di un biglietto e anche la possibilità di usufruire di una visita guidata. La prima parte dell'anello si svolge fra grotte e cascatelle... |
 | Ferrata Sentiero degli Scaloni 23. 04. 2019 18:00:03 Una facile ferrata alle porte del lago di Garda. Con il sentiero degli Scaloni ci si immerge in un percorso fatto di storia, natura e splendidi paesaggi!Leggi l'articolo dell'escursione --- https://bit.ly/2VX7KVp... |